
Bonus fiscali

Ecobonus 65-50% (tende da sole)
La Legge di Bilancio 2022 ha previsto la proroga al 31 dicembre 2024 dell'ecobonus ordinario per i lavori di riqualificazione energetica, confermando la detrazione pari al 50% per le schermature solari (art. 14 del D.L. 63/2013). Dal prossimo anno, invece, la detrazione prevista per i lavori agevolabili con l'ecobonus dovrebbe scendere (in mancanza di un'ulteriore proroga che sembra improbabile).
Le schermature solari (come le tende da sole, le pergotende, le pergole bioclimatiche e alcune speciali zanzariere) sono state individuate come soluzione efficace per limitare il surriscaldamento degli ambienti. L'agevolazione fiscale riconosce quindi il fondamentale contributo che questi dispositivi tecnologici offrono al risparmio energetico estivo dei nostri edifici, contenendone la temperatura interna ed evitando il surriscaldamento dei locali. Vai alla pagina di approfondimento sulla detraibilità delle schermature solari.
L'agevolazione consiste nel riconoscimento di una detrazione dalle imposte sui redditi (Irpef e Ires) pari al 50% delle spese congrue sostenute per migliorare la prestazione energetica degli edifici.
Qualora si intervenga su tutte le unità immobiliari che compongono un condominio, l'aliquota di detrazione per l'installazione delle schermature solari, e dei serramenti finestrati, è elevata al 70%.
Come già anticipato, l'ecobonus copre le spese per l'acquisto e la posa in opera di tende da sole, che rientrano tra le schermature solari agevolabili al 50%, fino a un massimo di 60.000 euro di spesa, che corrispondono a 30.000 euro di costo detraibile dall'Irpef recuperabile in 10 anni.
Chi può usufruirne?
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d'impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l'immobile oggetto di intervento. In particolare, sono ammessi all'agevolazione: le persone fisiche; gli artigiani; i professionisti; le società di persone; le società di capitali; gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
Tra le persone fisiche possono fruire dell'agevolazione i titolari di un qualsiasi diritto reale sull'immobile, i condòmini (per gli interventi sulle parti comuni), gli inquilini, coloro che hanno l'immobile in comodato, i familiari conviventi con il possessore o il detentore dell'immobile oggetto dell'intervento (coniuge, componente dell'unione civile, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado).
I titolari di reddito d'impresa possono fruire della detrazione solo con riferimento ai fabbricati strumentali utilizzati nell'esercizio della propria attività. Si ha diritto all'agevolazione anche quando il contribuente finanzia la realizzazione dell'intervento mediante un contratto di leasing.
In ogni caso la detrazione spetta al soggetto che ha effettivamente sostenuto la spesa.
Quali sono gli adempimenti per accedere al beneficio fiscale?
La richiesta di detrazione dev'essere inviata telematicamente tramite il portale dell'ENEA (relativo all'anno nel quale i lavori sono terminati) entro 90 giorni dalla fine dei lavori (collaudo, dichiarazione di conformità, dichiarazione del direttore dei lavori, ecc.), indipendentemente dalla data di effettuazione dei pagamenti. Per fruire dell'agevolazione fiscale non è necessario effettuare alcuna comunicazione preventiva. Inoltre, dal 2014, è stato soppresso l'obbligo di inviare una comunicazione all'Agenzia delle Entrate, qualora i lavori proseguano oltre il periodo di imposta.
A chi richiedere informazioni e chiarimenti?
Per quesiti sulle detrazioni fiscali per il risparmio energetico:
Agenzia delle Entrate - Tel. 800 909 696
Quali sono i passaggi per l'inserimento della richiesta di detrazione fiscale nel portale ENEA?
Il sito di ENEA per la richiesta delle detrazioni fiscali dedicate al risparmio energetico è in continuo aggiornamento. Pronema ha quindi pensato che fosse utile mostrare la sequenza di azioni necessarie per l'inserimento di una pratica. È nato perciò un video tutorial, una guida passo dopo passo per la compilazione. L'esempio mostrato nel filmato è relativo al recupero della spesa sostenuta per la fornitura e la posa di tre schermature solari.
Hai ancora dubbi?
I nostri esperti sono a tua disposizione
Contattaci
0331/1010934